Naturale seppur non obbligato completamento del Corso Triennale corrispondente, il Corso di Laurea di Ingegneria Elettronica Magistrale di Bari è uno dei fiori all’occhiello dell’offerta didattica dell’Università Niccolò Cusano. Secondo una recente ricerca condotta da Almalaurea la scelta della Facoltà in Puglia, come altrove, non inciderebbe soltanto sulla possibilità di trovare un’occupazione, ma avrebbe ripercussioni anche sugli stipendi. I dati raccolti confermano come le lauree ingegneristiche, insieme con quelle economiche e mediche siano difatti quelle che garantiscono remunerazioni più elevate ai giovani laureati pugliesi.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale a Bari di Unicusano è in quest’ottica una delle scelte più lungimiranti che si possano compiere se si ha intenzione di intraprendere un cammino di studi di questo tipo. Un percorso di studi a distanza garantisce, infatti, di potersi riappropriare dei propri ritmi di vita, dividendosi agevolmente fra studio, svago e lavoro, liberati da obblighi di presenza in aula e alleggeriti delle spese necessarie per spostamenti, trasferte e materiale didattico. Un’utopia che diviene realtà grazie all’impiego di un’efficace piattaforma di e-learning, di un metodo di studio all’avanguardia, di un corpo docente molto qualificato e del supporto di un’affidabile rete di tutoring per gli studenti pugliesi.
Finalizzato alla formazione di professionisti preparati e aggiornati, il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale a Bari è perfettamente conforme alle esigenze di mercato nei settori della progettazione, della produzione e della ricerca, sia in ambito nazionale sia internazionale. I profili professionali che si formano a completamento del corso riguardano, infatti, la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Tra le collocazioni principali della Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale, quelle nelle industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.), nelle Industrie ad alta tecnologia (aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc.), nelle società di consulenza per la progettazione elettronica e in enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali e internazionali.