Diritto ambientale: cos’è e di cosa si occupa

Nel corso della storia i governi nazionali hanno approvato leggi occasionali per proteggere la salute umana dalla contaminazione ambientale. A partire dalla rivoluzione industriale, iniziarono ad essere approvati regolamenti per ridurre gli effetti deleteri della combustione del carbone e della produzione chimica sulla salute pubblica e sull’ambiente.

A partire dagli anni ’60, l’ambientalismo divenne un importante movimento politico e intellettuale in Occidente. Negli Stati Uniti la pubblicazione del biologo Rachel Carson, Silent Spring (1962), un esame appassionato e persuasivo dei pesticidi di idrocarburi clorurati e dei danni ambientali causati dal loro uso, ha portato a una riconsiderazione di una gamma molto più ampia di rischi ambientali reali e potenziali.

A seguito della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente umano, tenutasi a Stoccolma nel 1972, le Nazioni Unite hanno istituito il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), ponendosi come principale organizzazione ambientale internazionale. Sebbene l’UNEP sovrintenda a molti accordi odierni, ha poco potere di imporre o applicare sanzioni alle parti non conformi. Tuttavia, una serie di importanti convenzioni sono nate direttamente dalla conferenza, tra cui la Convenzione sulla prevenzione dellinquinamento marino causato dallo scarico di rifiuti ed altre materie (1972) e la Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate dall’estinzione (1973).

Solo pochi mesi dopo la conferenza delle Nazioni Unite, i leader della Comunità europea hanno dichiarato che l’obiettivo dell’espansione economica doveva essere equilibrato con la necessità di proteggere l’ambiente. L’anno seguente la Commissione europea, il ramo esecutivo della CE, produsse il suo primo programma di azione ambientale e, da quel momento, i Paesi europei sono stati in prima linea nell’elaborazione delle politiche ambientali.

Cos’è il diritto ambientale?

Il diritto ambientale comprende tutte quelle leggi, convenzioni e trattati internazionali finalizzati alla protezione delle risorse naturali e alla regolamentazione delle imprese che le incidono. Ciò include risorse considerate preziose per l’uomo, come acqua e minerali, nonché specie in pericolo di estinzione e altri aspetti del mondo naturale. Ad esempio, le regolamentazioni sull’ambiente adottate in Europa riguardano i seguenti aspetti:

  • Cambiamento climatico
  • Inquinamento dell’aria
  • Protezione e gestione delle risorse idriche
  • Gestione dei rifiuti
  • Protezione del suolo
  • Protezione della natura, delle specie e della biodiversità
  • Inquinamento acustico
  • Cooperazione per l’ambiente con i paesi terzi (diversi dagli Stati membri dell’UE)
  • Protezione Civile

Spetta agli avvocati di diritto ambientale far rispettare le normative rappresentando clienti danneggiati da disastri ambientali o intentando azioni legali contro imprese o privati per violazioni del diritto ambientale. Si tratta di una branca della giurisprudenza che è possibile approfondire grazie ai Master dell’area economico-giuridica attivati da Unicusano.

Il diritto ambientale nell’Unione Europea

L’UE ha adottato una serie di misure per migliorare la qualità dell’ambiente per i cittadini europei e salvaguardarne la qualità della vita. Quella europea è considerata come la normativa ambientale più estesa al mondo. L’Istituto per la politica ambientale europea stima che il corpus della legislazione ambientale dell’UE ammonti a oltre 500 direttive, regolamenti e decisioni.

La sua politica ambientale si intreccia in modo significativo con altre politiche ambientali nazionali e internazionali. La legislazione ambientale dell’Unione europea affronta questioni come la pioggia acida, il diradamento dello strato di ozono, la qualità dell’aria, l’inquinamento acustico, i rifiuti, l’inquinamento idrico e l’energia sostenibile.

La Commissione europea non ha solo il diritto esclusivo di proporre una nuova politica ambientale, ma ha anche la responsabilità di garantire l’attuazione delle norme ambientali e supervisionare che i 28 stati membri le rispettino. Ha persino incoraggiato attivamente la  partecipazione di gruppi ambientalisti all’elaborazione delle politiche istituendo comitati consultivi e altri organismi e fornendo fondi per istituire e mantenere determinati gruppi centrali.

La formalizzazione giuridica dell’impegno dell’UE per lo sviluppo sostenibile come obiettivo politico è stata ratificata dal trattato di Lisbona. Lo sviluppo sostenibile è ora più volte menzionato nei trattati: come obiettivo fondamentale dell’UE nel nuovo articolo 3 TUE; all’articolo 21 TUE relativo all’azione esterna dell’Unione; e nell’articolo 11 TFUE che stabilisce il principio di integrazione. L’UE è ora legalmente impegnata a perseguire lo sviluppo sostenibile sia internamente che a livello globale.

La Direttiva quadro sulle acque dell’Unione europea (UE), adottata nel 2000, introduce un approccio pionieristico alla tutela delle risorse idriche, che mira a migliorare la qualità di fiumi, laghi, acque sotterranee e costiere entro il 2015. La Direttiva Uccelli istituita già nel 1979 e la Direttiva Habitat sono parti della legislazione dell’Unione Europea per la protezione della biodiversità e degli habitat naturali. Le direttive sono attuate attraverso il programma Natura 2000 e riguardano 30.000 siti in tutta Europa.

La politica di ricerca e innovazione ambientale 

L’Europa è particolarmente attiva in questo campo e la politica europea in materia di ricerca e innovazione ambientale mira a promuovere una ricerca e un’innovazione maggiori e migliori per la costruzione di una società e un’economia efficienti sotto il profilo delle risorse e resistenti al clima in sincronia con l’ambiente naturale. La ricerca e l’innovazione in Europa sono sostenute finanziariamente dal programma Orizzonte 2020, che è aperto anche alla partecipazione in tutto il mondo. 

L’uso di strumenti economici per creare incentivi per la protezione dell’ambiente è un’altra strategia con cui l’Europa cerca di promuovere il benessere ambientale. Lo strumento di finanziamento LIFE fornisce un sostegno specifico per lo sviluppo e l’attuazione della politica e delle normative dell’Unione in materia di ambiente e clima. Il programma LIFE si compone di due sottoprogrammi, per l’ambiente e per l’azione per il clima, per i quali son previsti sovvenzioni e contributi finanziari.

Per contro, l’Unione Europea prevede tasse ambientali che prevedono di risanare i costi dell’inquinamento. Ad esempio l’ETS, il Sistema di Scambio delle Emissioni di CO2, regola l’emissione di CO2, anche delle compagnie aeree, che dovranno adottare nuovi accorgimenti per limitare l’inquinamento dei propri velivoli.

La Danimarca, i Paesi Bassi e la Svezia, impongono tasse sulle emissioni di biossido di carbonio e l’UE ha discusso se applicare tale imposta a livello sovranazionale per combattere i cambiamenti climatici.

Lo sviluppo sostenibile

Lo sviluppo sostenibile è un approccio alla pianificazione economica che tenta di favorire la crescita economica preservando la qualità dell’ambiente per le generazioni future. Nonostante la sua enorme popolarità negli ultimi due decenni del XX secolo, il concetto di sviluppo sostenibile si è rivelato difficile da applicare in molti casi, principalmente perché i risultati delle analisi di sostenibilità a lungo termine dipendono dalle risorse specifiche. La sostenibilità è stata al centro del Vertice della Terra del 1992 e in seguito è stata fondamentale per una moltitudine di studi ambientali.

Una delle aree più importanti della legge sullo sviluppo sostenibile riguarda l’ecoturismo. Sebbene il turismo rappresenti una minaccia di danni ambientali causati dall’inquinamento e dall’abuso di risorse naturali, può anche creare incentivi economici per la conservazione dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo e aumentare la consapevolezza degli ecosistemi unici e fragili in tutto il mondo.

Nel 1995 la Conferenza Mondiale sul Turismo Sostenibile, che si tenne sull’isola di Lanzarote nelle Canarie, ha adottato una Carta con lo scopo di incoraggiare lo sviluppo di leggi capaci di promuovere il duplice obiettivo di sviluppo economico attraverso il turismo e protezione dell’ambiente.

L’UE vanta una salda posizione di partenza quando si tratta di sviluppo sostenibile ed è anche fortemente impegnata, insieme ai suoi Paesi membri, ad assumere il ruolo di apripista nell’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Quest’ultima stabilisce ben 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, finalizzati ad eliminare la povertà e conseguire uno sviluppo sostenibile entro il 2030 a livello mondiale, garantendo che nessuno rimanga escluso.

 


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link