Che cos’è e di cosa si occupa l’economia del dono?

Quando si pensa all’economia del dono, si tende a pensarla come una pratica marginale. Ma se allarghiamo la nostra prospettiva, vedremo come effettivamente l’economia del dono sta prendendo piede, ed è una possibilità davvero interessante in termini di economia alternativa.

A un livello più profondo, l’economia del dono propone un modo completamente nuovo di rapportarsi al denaro e all’economia, che è più in sintonia con i valori del 21° secolo e del futuro a venire. Tuttavia, è utile capire cosa si intende con il termine economia del dono perché questo termine può essere confuso e difficile da comprendere. È anche difficile percepire come un’economia del genere possa operare all’interno dell’economia di mercato, che è guidata prima di tutto dal denaro.

In cosa consiste l’economia del dono?

L’economia del dono è una forma di scambio, al di fuori dei mercati economici tradizionali, in cui beni e servizi sono dati liberamente senza scambio monetario o aspettative di un ritorno o di una ricompensa. L’economia del dono differisce dall’economia dello scambio o del baratto perché non ci sono aspettative di reciprocità o quid pro quo. Beni e servizi sono dati liberamente per volontà del donatore senza la promessa di una ricompensa o di un ritorno.

Le transazioni all’interno di un’economia del dono sono di natura altruistica; cercare di vedere il valore di beni e servizi oltre il valore di mercato o il prezzo, cercando di soddisfare i bisogni degli altri. Ciò non significa che le transazioni monetarie come i prestiti siano escluse dall’economia del dono.

Alcuni esempi di un’economia del dono includono:

  • Condivisione del cibo in una società di cacciatori-raccoglitori, dove la condivisione è una salvaguardia contro il fallimento del foraggiamento quotidiano di ogni individuo.
  • Rituale potlatch degli indiani della costa nordoccidentale, in cui i leader regalano grandi quantità di beni ai loro seguaci, rafforzando le relazioni di gruppo. Sacrificando la ricchezza accumulata, un leader guadagna una posizione d’onore.
  • Una macchina politica, in cui un politico dà patrocinio e favori in attesa di un futuro sostegno politico e/o come ricompensa per il sostegno passato.
  • Una “rete di favore” all’interno di un’azienda.
  • Una famiglia, in cui ogni generazione paga per l’educazione della successiva.
  • Donazioni di beneficenza o filantropia.
  • Sviluppo di software per computer open source.

Uno dei possibili vantaggi di un’economia del dono è che può provvedere ai bisogni di alcuni che non hanno mezzi attuali con cui ricambiare. Ad esempio, se delle persone in una società sono così povere da non avere nulla di materiale da barattare e nessun bene o denaro da portare al mercato, possono comunque ricevere carità se esistono risorse sufficienti. Allo stesso modo, nella stragrande maggioranza delle società, i genitori sostengono i propri figli almeno nella prima infanzia (e, in alcune società, nell’adolescenza e nell’età adulta) senza alcuna negoziazione esplicita di ciò che ci si aspetta in cambio.

Economia del dono vs. Economia di mercato

Spesso contrapponiamo l’economia del dono con l’economia di mercato. Questa è un’eccessiva semplificazione, ma alle persone piace pensare in dicotomie culturali. Le economie di mercato sono sistemi di scambio basati sull’acquisto e la vendita di cose in denaro. Uno scambio di mercato è specifico, quantificabile, diretto, immediato, fondato su un accordo esplicito.

L’economia del dono non richiede denaro per funzionare, al contrario dell’economia di mercato. È difficile immaginare un mondo in cui il denaro non abbia un ruolo. Nella maggior parte delle culture di tutto il mondo, il denaro è una componente essenziale per consentire l’interazione con gli altri e per ottenere beni e servizi. Tuttavia, alcune culture operano senza denaro . Ma queste società tendono ad essere molto riparate dal resto del mondo e dalla sua economia di mercato.

D’altro canto, le piattaforme digitali hanno contribuito all’espansione dell’economia del dono. Piattaforme come freecycle, couchsurfing o gruppi facebook locali che regalano cose indesiderate gratuitamente, fanno tutte parte del movimento dell’economia del dono. Questi gruppi digitali sono anche considerati parte dell’economia della condivisione, che nei suoi valori iniziali aveva a che fare con la condivisione e il dono reciproco concentrandosi sulla costruzione di comunità e sui valori ecologici.

Il punto importante è che nell’economia del dono, la “valuta” è sociale piuttosto che finanziaria. Pertanto, nell’economia del dono, il ruolo delle relazioni, rispetto all’economia di mercato, è importante. L’economia del dono si concentra principalmente sullo sviluppo delle relazioni. Questo non ha a che fare con il prezzo di mercato, e anche il valore non è guidato dal prezzo. La differenza è radicale, poiché non c’è domanda e offerta allo stesso modo. Invece, c’è un donatore e un ricevente e viene costruita una relazione tra i due durante il processo di interazione dell’economia del dono. Il valore nasce dalla relazione. Questo è un concetto diverso da una relazione transazionale in cui il denaro viene semplicemente scambiato con merci.

Se ti interessa approfondire i diversi sistemi economici che regolano la nostra società, la Facoltà di Science Ecnomiche a Bari propone un’offerta formativa particolarmente mirata, al termine della quale gli studenti saranno pronti ad affrontare il mondo del lavoro con grande determinazione, acquisita grazie alle molteplici competenze impartite durante il percorso universitario.

Credits: [VadimVasenin]/DepositPhotos.com


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link