I 6 migliori libri sui sogni da leggere

Tutti sognano, e tutti i sogni hanno un significato preciso a livello inconscio. L’idea alla base dell’interpretazione dei sogni, che è stata sostenuta all’inizio da studiosi del calibro di Sigmund Freud e Carl Jung, è che se si riesce a registrare e interpretare i sogni, è possibile aiutare consapevolmente a capire eventuali conflitti e traumi. I sogni, come concordano molti psicologi, scienziati e teorici, sono importanti meccanismi di elaborazione che le nostre menti hanno sviluppato per aiutarci a gestire le nostre emozioni, conflitti e stress quotidiani. Comprendere i sogni è la chiave per capire l’inconscio. 

Nel corso del secoli, la letteratura ha approfondito tecniche, simboli e pratiche per l’interpretazione dei sogni. I libri possono dare le basi per decifrarli, ma soltanto uno studio accademico specifico, come quello della facoltà di psicologia di Bari, può fornire gli strumenti per l’analisi dell’inconscio.

Sigmund Freud – L’interpretazione dei sogni

L’opera fondamentale di Freud, pubblicata nel 1900 per inaugurare il nuovo secolo, espone la sua nota teoria e analisi dei sogni facendo affidamento su ricerche e casi di studio per descrivere come funzionano e come interpretarliIl lavoro trasmette non solo la comprensione dei sogni di Freud, ma anche le sue idee preliminari sul funzionamento mentale. Esamina le complessità strutturate del pensiero inconscio e la complessa relazione tra sogno e pensiero razionale. Per Freud, “l’interpretazione dei sogni era la strada reale per la conoscenza delle attività inconsce della mente”. Sebbene l’interpretazione dei sogni potrebbe non essere la lettura più semplice, fornirà una solida base di conoscenza sull’argomento.

Carl Jung – Il libro rosso

Pubblicato postumo nel 2019, il Libro Rosso raccoglie i pensieri e le esperienze oniriche dello psichiatra svizzero. In queste pagine, Carl Jung ha ampliato la nozione dell’inconscio oltre il personale per includere l’universale, o ciò che ha chiamato l’inconscio collettivo. L’analisi del sogno junghiano implica il dialogo tra l’ego e l’inconscio, usando tecniche di interpretazione e immaginazione. L'”immaginazione attiva”, una tecnica sviluppata da Jung, dà voce alle immagini dei sogni usando forme di auto-espressione come il disegno, il movimento o la scrittura. 

Alice Robb – Perché sogniamo: il potere trasformativo del nostro viaggio notturno  

In questo libro del 2018, la giornalista scientifica Alice Robb accompagnerà i lettori in un viaggio per scoprire perché sogniamo, perché sognare è importante e come possiamo migliorare la nostra vita onirica – e perché dovremmo. Dopo un viaggio di ricerca in Perù, Alice Robb è rimasta affascinata dai sogni lucidi e ha iniziato a studiare perché i sogni sono vitali per la nostra salute emotiva e fisica. Attraverso i suoi incontri con scienziati all’avanguardia nella ricerca dei sogni, rivela come i sogni possano essere potenti strumenti per aiutarci a elaborare il dolore di una rottura della relazione, il dolore di perdere una persona cara e il trauma dopo un evento drammatico. Analogamente, gli incubi possono essere il sistema di allarme del nostro corpo per le malattie fisiche e mentali. Robb approfondisce anche l’affascinante scienza alla base del sogno lucido.

James Hillman – The Dream and the Underworld

Il libro di James Hillman, The Dream and the Underworld, espone la sua teoria radicale sui sogni. La sua scrittura è decostruttiva e destabilizzante, stimolando l’immaginazione del lettore ad apprendere il linguaggio dei sogni. Sentiva che sia Freud che Jung avevano trascurato il carattere sovversivo dei sogni, tanto da affermare: “Dobbiamo invertire la nostra solita procedura di traduzione del sogno in linguaggio ego e invece tradurre l’ego in linguaggio dei sogni. Questo significa fare un lavoro onirico sull’ego”. Hillman considera il sogno uno strumento per insegnare all'”ego eroico” come sognare e, nel farlo, come vivere il mondo in modo più completo.

Stephen Laberge e Howard Rheingold – Exploring the World of Lucid Dreaming

L’atto del sogno lucido, che è quello di avere una consapevolezza cosciente dello stato del sogno mentre dormi, è un’abilità che può essere formata con la pratica. Questo libro esplora i benefici del sogno lucido e fornisce gli strumenti necessari per iniziare a influenzare consapevolmente i risultati dei sogni, basandosi sugli studi condotti da LaBerge e Rheingold presso la Stanford University. LaBerge spera che le persone, applicando le tecniche del sogno lucido, possano sentirsi più forti, sicure e creative nella loro vita cosciente. 

Gordon Lawrence – Il sogno sociale

Il sogno sociale è un modo di lavorare con i sogni in gruppi sviluppati da Gordon Lawrence. Qui descrive le basi teoriche del sogno sociale e le sue applicazioni pratiche alla consulenza organizzativa, alla risoluzione dei conflitti e alle attività creative collaborative. Ha coniato il termine social dreaming matrix per evidenziare il potere generativo del lavoro collaborativo dei sogni e per differenziarlo dai gruppi che si concentrano sulle dinamiche interpersonali e dai tradizionali gruppi di sogni che lavorano su sogni singoli. In una social dreaming matrix, tutti i partecipanti possono condividere i sogni. Questo è un modo per abbandonare la proprietà individuale del sogno e diffondere i confini tra sé e l’altro. Attraverso la condivisione e l’associazione con le immagini dei sogni, emergono significati che allargano la dimensione personale di un sogno e approfondiscono la propria connessione con gli altri.


CHIEDI INFORMAZIONI

icona link