Come si fa l’analisi del testo: la guida completa
Stai cercando informazioni su come si fa l’analisi del testo?
Allora hai trovato la guida che fa per te. Dopo averti spiegato cos’è e come si scrive un tema argomentativo un precedente articolo, questa volta ci concentriamo proprio sull’analisi testuale, che spesso costituisce anche una delle possibili tipologie di svolgimento della prima prova agli esami di maturità, generalmente in riferimento alle opere dei migliori scrittori contemporanei, ma non solo.
Vuoi saperne di più? Allora non perdiamo tempo ed entriamo subito nel merito. Comprendere come si fa l’analisi del testo non può aspettare.
Analisi del testo: esempio e spiegazione
Nei prossimi paragrafi, dunque, andremo a spiegare come si fa un’analisi del testo come si deve. Cercheremo di fare qualche piccolo distinguo tra analisi del testo narrativo da una parte e analisi testo poetico dall’altra.
Cos’è l’analisi del testo narrativo
L’analisi del testo poetico o narrativo che sia, serve ad esaminare un brano o una poesia di un determinato autore. Al centro di ciò ci sono quattro scopi principali:
- Mettere alla prova il tuo grado di conoscenza della lingua e della grammatica, nonché doti di scrittura ad essa orientata
- Lasciarti esprimere le tue opinioni in modo logico e coerente;
- Verificare la tua preparazione in letteratura;
- Valutare se hai sviluppato e possiedi competenze idonee ad interpretare la natura di un testo, il suo stile e la sua forma grammaticale.
Ma andiamo per gradi: come si fa l’analisi del testo narrativo?
All’interno della voce “narratologia” su Wikipedia, troviamo le seguenti indicazioni:
«Per compiere un’analisi del testo, o analisi testuale bisogna, per prima cosa, dividere il testo in segmentazioni o sequenze che possono essere lineari o linguistico-funzionali.
Cesare Segre ha individuato nel proposito della segmentazione due obiettivi principali, quello di preparare le sequenze che, riorganizzate secondo la cronologia del contenuto, andranno a costituire la fabula e quello di individuare le zone di convergenza tra i vari tipi di funzioni discorsive e di linguaggio.
Preparando le sequenze si individuano tutti quei blocchi unitari che sono segnati da delimitazioni temporali, spaziali, contenutistiche e, nell’individuare le zone di convergenza, le sequenze narrative vengono rilevate in base alle loro caratteristiche linguistiche, come la narrazione, la descrizione, la riflessione».
Analisi del testo: schema narrativo
Ecco la prassi da seguire per eseguire un’analisi del testo corretto.
- Introduci il brano, specificando l’autore e l’eventuale opera da cui è stato tratto;
- Riassumi il contenuto o svolgi la parafrasi del brano, ovvero esponi il testo con parole tue;
- Analizza il testo, la forma e il suo stile, rispondendo a tutte le domande relative ad esso ed evitando di finire fuori tema;
- Fornisci un interpretazione e gli approfondimenti del caso, facendo magari riferimento ad altre opere dello stesso autore o di altri.
Passiamo adesso, più specificatamente, all’analisi di un testo poetico.
Analisi del testo poetico: esempio
Chiarita la parte narrativa e più generale, apriamo un focus anche su come si fa l’analisi del testo poetico.
Ecco i giusti passi da compiere per svolgerla correttamente:
- Leggi la poesia e cerca di comprenderla;
- Una volta letta e compresa, passa all’introduzione Essa deve comprendere titolo, anno di composizione, nome dell’autore e raccolta di riferimento;
- Passa alla parafrasi, utilizzando vocaboli di uso comune al posto delle parole o rime poetiche, in modo da chiarire il senso e il significato dell’analisi poesia.
- Inserisci un commento su tutti gli elementi che consideri rilevanti, esprimendoti in terza persona;
- Analizza la struttura metrica di una poesia, le rime, le figure retoriche e il linguaggio;
- Evidenzia gli argomenti trattati e il loro significato.
E così, seguendo questo schema, il gioco è fatto. Avrai compreso anche come si fa l’analisi del testo poetico in maniera completa e corretta. Se non è un’analisi del testo svolta poco ci manca.
Analisi del testo: esercizi Montale maturità 2012
Se vuoi esercitarti per verificare se hai effettivamente capito come si fa l’analisi del testo, puoi fare riferimento ad uno degli esercizi più esemplificativi ed istruttivi degli ultimi anni. Di cosa stiamo parlando? Della prova di maturità 2012 (clicca per vedere l’allegato), che prende in esame il testo di Eugenio Montale “Ammazzare il tempo” (tratto da da Auto da fé. Cronache in due tempi, Il Saggiatore, Milano 1966). La prova è suddivisa in tre punti.
- Comprensione del testo: Riassumi tesi e argomenti principali.
- Analisi del testo: Quali sono i problemi risolvibili secondo Montale? Spiega il significato che Montale attribuisce all’espressione “ammazzare il tempo”. Perché si accrescono i “bisogni inutili” e si inventeranno “nuovi tipi di lavoro inutile”? Noti nel testo la presenza dell’ironia? Argomenta la tua risposta. Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
- Interpretazione complessiva ed approfondimenti: Sulla base dell’analisi condotta, ricerca la “visione del mondo” espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni collegamenti ad altri testi di Montale. Alternativamente, soffermati sul grado di attualità / inattualità dei ragionamenti di Montale sul lavoro e sul tempo.
E con questo siamo giunti alla conclusione della guida Unicusano su come si fa l’analisi del testo. Adesso ti senti più preparato?